Attivo unitario Uiltrasporti comparto autostrade

L'evoluzione del comparto e del suo Contratto.

27/10/2021 - Roma - Paolo Collini

Nei giorni 27 e 28 ottobre si è svolto a Roma un attivo dei delegati della UILTrasporti del settore autostrade che ha permesso, dopo un lungo periodo, di dibattere e confrontarci in presenza sui temi del comparto e soprattutto porre l’attenzione al tema del prossimo rinnovo del contratto, in scadenza il 30 giugno 2022, per il quale è necessario presentare la piattaforma entro il 31 dicembre 2021.

La segreteria nazionale ha analizzato il quadro del mondo autostradale rispetto ai cambiamenti in atto, sia normativo/legislativo sia delle scelte delle stesse società concessionarie sempre più rivolte al mercato e a cercare una diversificazione del loro ruolo, abbandonando quella identità esclusivamente legata alla riscossione del pedaggio e alla gestione del nastro autostradale.

In questo contesto la segreteria nazionale da un lato conferma la totale determinazione a proseguire nella denuncia e nelle iniziative pubbliche per contrastare l’impoverimento dei servizi e delle attività in ambito autostradale e la conseguente desertificazione del nastro autostradale; dall’altro ritiene vada immediatamente resa concreta ogni iniziativa necessaria per definire in tempo utile tutti gli strumenti funzionali ad assicurare  la continuità dei diritti e delle tutele indispensabili a tutte le lavoratrici e lavoratori del settore autostradale.

In tutto ciò si contestualizza anche la proposta di avviare un confronto per la definizione possibile di una nuova struttura dell’attuale contratto di settore in modo da renderlo più “inclusivo” attrezzandolo altresì di strumenti normativi, con i quali scongiurare un processo di frammentazione e l’uso o l’introduzione di nuovi contratti merceologici.  

In questo quadro, se realizzato, si  potranno altresì determinare i contenuti e le condizioni nelle quali possono riconoscersi tutta una serie di specificità oggi non presenti o fuori dal nostro contratto, rendendo così meglio esigibili i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori che operano nelle stesse .

Questa è la proposta di un percorso che andrà stabilito unitariamente dal sindacato e successivamente condiviso e sostenuto da tutte le parti.  Non sarà certamente una impresa facile ma siamo certamente convinti che non si può rimanere fermi e passivi di fronte a tali dinamiche e quindi altrettanto determinati a costruire e sostenere  da subito tutte le condizioni migliori per le lavoratrici e lavoratori del settore.